Cos'è 17 again - ritorno al liceo?

17 Again - Ritorno al Liceo

17 Again - Ritorno al Liceo è una commedia fantastica americana del 2009 diretta da Burr Steers. Il film racconta la storia di Mike O'Donnell, un uomo insoddisfatto della sua vita che magicamente torna ad avere 17 anni e si iscrive al liceo insieme ai suoi figli.

Trama:

Nel 1989, Mike O'Donnell, un promettente giocatore di basket, sacrifica la sua carriera e le sue ambizioni per stare con la sua fidanzata incinta, Scarlet. Venti anni dopo, Mike è un uomo divorziato, insoddisfatto del suo lavoro e con un rapporto problematico con i suoi figli, Maggie e Alex. Dopo un incontro con un misterioso bidello in un liceo, Mike si ritrova magicamente trasformato di nuovo nel diciassettenne che era una volta.

Deciso a rimediare ai suoi errori e a capire i suoi figli, Mike si iscrive alla Westbury High School come "Mark Gold", il nuovo studente. Attraverso questa esperienza, Mike cerca di riallacciare i rapporti con Maggie e Alex, aiutandoli ad affrontare i loro problemi adolescenziali e cercando di salvare il suo matrimonio con Scarlet. Nel corso del film, Mike impara lezioni preziose sul https://it.wikiwhat.page/kavramlar/importanza%20della%20famiglia, il valore del sacrificio e la necessità di accettare le proprie scelte.

Personaggi Principali:

  • Mike O'Donnell/Mark Gold: Interpretato da Matthew Perry (adulto) e Zac Efron (adolescente).
  • Scarlet O'Donnell: Interpretata da Leslie Mann.
  • Ned Gold: Interpretato da Thomas Lennon, il migliore amico di Mike.
  • Maggie O'Donnell: Interpretata da Michelle Trachtenberg, la figlia di Mike.
  • Alex O'Donnell: Interpretato da Sterling Knight, il figlio di Mike.

Temi:

Il film esplora temi come:

Accoglienza:

17 Again ha ricevuto recensioni miste dalla critica, ma ha avuto un buon successo al botteghino, diventando un successo commerciale. È stato elogiato per le interpretazioni di Zac Efron e Thomas Lennon, nonché per il suo umorismo leggero e la sua trama accessibile. Tuttavia, è stato anche criticato per la sua formulaicità e la mancanza di originalità.